Sono aperte le iscrizioni al Corso di Astronomia di base del GAD
Inizio del corso di astronomia: giovedì 7 marzo alle 17:30
PER ISCRIVERSI AL GAD
(e quindi partecipare al corso): |
INVIARE UNA MAIL A: gad@parcodellestelle.com
(richiedendo l'iscrizione) |
oppure: presentarsi ad uno degli appuntamenti GAD ed effettuare personalmente l'iscrizione |
Corso di astronomia per cittadini, studenti e insegnanti.
sede:
Istituto Nautico, in via Doria 2 (entrata da Istituto Capellini-Sauro) il corso di astronomia di base 2024 del Gruppo Astronomia Digitale.
Il corso 2024 è adatto a tutti, ed è destinato sia a chi vuole iniziare ad occuparsi in prima persona di astronomia, sia anche a chi, già iniziato ai temi, vuole approfondirli, fino a saper distinguere con la dovuta chiarezza le notizie realmente vere da quelle, completamente false e inventate, che spesso si vedono girare sulle reti in internet. E’ un corso per chi non ha mai osservato il cielo con un telescopio, a chi vuole partecipare personalmente, da attore o spettatore, all'attività di divulgazione, didattica e ricerca astronomica.
Si parla di stelle, sistema solare, pianeti extrasolari (cioè i pianeti che orbitano attorno alle stelle lontane), galassie, distanze astronomiche, fotografia astronomica, telescopi, origini dell'universo...
Il corso comprende anche visite al Planetario e uscite notturne con i telescopi del GAD.
Per gli studenti dalla terza superiore in su il nostro attestato di frequenza può servire come credito formativo scolastico.
Per partecipare al corso (e anche a tutte le attività dell'Istituto) è sufficiente essere iscritti al GAD (con una quota di partecipazione di 50 euro - ridotta a 30 euro per i ragazzi con meno di 16 anni). Gli iscritti al GAD infatti possono partecipare a tutte le attività, alle osservazioni ai telescopi, alle visite al Planetario, e anche alla ricerca astronomica.
Il "Corso di astronomia di base" sarà effettuato in aula al Nautico, al Planetario del Nautico e al Parco delle Stelle. L'iscrizione può essere fatta partecipando ad una delle nostre attività, come i corsi, le serate di osservazione o normali riunioni al Nautico), oppure è possibile iscriversi per via informatica seguendo le istruzioni visibili sul sito del GAD www.parcodellestelle.com ). Si tratta di richiedere e compilare la scheda di iscrizione e versare la quota di partecipazione. Le iscrizioni possono essere effettuate anche direttamente, presentandosi ad uno degli appuntamenti del corso.
Il Corso Astronomia di base 2023 è così strutturato (*):
- 7/3/2024 Al di là del sistema solare
- 16/3/2024 Osserviamo la Luna (osservazione con i telescopi)
- 21/3/2024 Il Sole e le altre stelle
- 28/3/2024 I pianeti del sistema solare
- 4/4/2024 I corpi minori del sistema solare
- 11/4/2024 I telescopi: come funzionano e come usarli (Lezione al Planetario)
- 18/4/2024 La Via Lattea
- 2/5/2024 I pianeti extrasolari
- 9/5/2024 Le distanze nell'universo e le galassie
- 16/5/2024 Universo: c'è stato un inizio?
- 23/5/2024 Astrofotografia digitale
- 30/5/2024 Dalle stelle variabili di Henrietta Leavitt alla costante di Edwin Hubble
- 6/6/2024 Il pianeta rosso
- 12/6/2024 Astronomia dal terrazzo di casa
- 20/6/2024 Il cielo estivo al telescopio
- 5/7/2024 Astronomy day GAD: Il sole e il cielo estivo al telescopio
- 14/9/2024 Torniamo sulla Luna?
... - Oltre al corso, per gli iscritti ci saranno numerose attività estive, a luglio, agosto e settembre con osservazioni con i telescopi visuali e fotografiche./
(*) In alcuni casi le date indicate potrebbero variare di poco (specialmente le osservazioni al telescopio, che dipendono dal meteo)
***********
Per vedere tutte le altre attività del GAD si può visualizzare il sito web agli indirizzi:
Per richiedere ulteriori informazioni, inviare un messaggio in posta elettonica a: